Con la mappatura dei Nevi, un esame clinico della pelle con il quale si controlla il numero, la forma e il colore dei nevi che sono presenti sulla pelle per prevenire e diagnosticare il Melanoma maligno nelle sue fasi precoci.
Ilmelanoma causa il 95% di mortalità fra i tumori cutanei
e l"incidenza è in costante aumento
In Italia ogni giorno vengono diagnosticati 20 casi di Melanoma.
Oggi è possibile guarire dal melanoma con una diagnosi precoce fatta dal Dermatologo:
IL Dott. Giuseppe Ferraùto specialista in dermatologia con professionalità e esperienza, fa un'analisi accurata del caso formulando la diagnosi.
Come si effettua la mappatura dei Nevi?
La visita dermatologica, consiste nella visione e analisi di tutta la superficie cutanea.
Segue L'osservazione ad occhio nudo e/o con lo strumento apposito il "Dermatoscopio", per identificare i nevi a rischi, che vengono misurati e osservati appoggiando lo strumento sulla pelle, amplificando le caratteristiche cliniche del nevo, forma e colore.
Analisi di un neo eseguita con il dermatoscopio
Un neo può rivelarsi un melanoma cutaneo quando cambierà rapidamente aspetto nel giro di pochi mesi.
La mappatura Nevi è importante?
·Per nevi di diametro maggiore di 6 mm, di forma e colore irregolare.
·Si individua un nevo sospetto quando è presente:
1)asimmetria, irregolarità della forma
2)bordi, frastagliati, irregolari
3)colore, non uniforme, molto scuro
4)dimensione sup. a 6 mm
5)emorragia, sanguinamento
6)nevi che hanno subito recenti cambiamenti
7)nevi che si sentono
8)Nevi presenti dalla nascita
9)nevi con sede a livello delle mucose genitali e pianta dei piedi
A che cosa serve la mappatura dei Nevi?
La mappatura dei nevi, serve per poter capire se uno o più nevi nel tempo cambiano aspetto e diventano pericolosi in modo da asportarli e prevenire quindi la loro degenerazione in melanoma.
Importantissima l'analisi accurata nella visita da parte del Dermatologo
Se durante la visita effettuata con strumenti idonei per l'analisi dei Nevi, (Nei) fosse necessaria l'asportazione di uno o più di essi, il pezzo tolto, viene inviato allo specialista in Anatomia Patologica per l'esame Istologico.
Lo studio medico del Dott. Giuseppe Ferraùto in Pisa si avvale di medico Specialista in Chirurgia Plastica in grado di eseguire l'intervento in tempi di breve attesa.
La Mappatura è consigliata ad ognuno di noi
A)E' indicata in particolare per coloro che hanno avuto casi di melanoma in famiglia, che si sono molto sposti alle radiazioni solari, soprattutto se hanno subito più scottature partendo dall'età infantile.
B)E' a rischio la pelle la pelle di colore chiaro o la pelle "rossa".
C)Il comportamento e l’attenzione del paziente ha un' importanza fondamentale.
D)La mappatura dei Nevi è consigliabile sin dalla giovane età, per definire i comportamenti giusti e corretti nei confronti dell'esposizione solare.
E)La mappatura è importante per valutare la possibilità di rischio.
FATTORI di RISCHIO
Come è già stato menzionato,
I Valori IMPORTANTI sono:
la predisposizione familiare
l'elevato numero di nei sul corpo, ad esempio una persona di un fototipo basso (pelle chiara che si ustiona facilmente al sole)
un'errata esposizione al sole (soprattutto in età pediatrica) che, avviene soprattutto nelle ore di punta della giornata ma non è l'unico fattore prioritario, in quanto il melanoma può insorgere anche in un'area non esposta al sole
Mappa dei nei
Per cui l'esame dei neipresso il proprio dermatologo è importante perché in alcuni casi, essi
possono somigliare al temibile melanoma e ritardarne così la diagnosi
precoce.
Neo di SPITZ (neoformazione benigna)
Esempi:
foto di Melanoma:
Melanoma del secondo dito della mano destra
Melanoma: variante a diffusione superficiale
Carcinoma a cellule basali della cute del dorso
MAPPATURA DEI NEI
Il dermatologo che dispone di una moderna tecnica di osservazione dei nei denominata dermatoscopia ad epiluminescenza, nota anche con il nome di nevoscopia
o "mappa" dei nei, fa un'analisi accurata su tutto il corpo.
Tale esame viene effettuato al momento della visita
dermatologica con uno strumento denominato dermatoscopio.
Analisi Dermatoscopica
Il dermatoscopio è lo strumento tecnico che, permette
allo specialista di individuare dei particolari del neo invisibili a
occhio nudo e di stabilire così per ciascun individuo una sorta di
"profilo" nevico. La tecnica permette di valutare la forma e la
disposizione degli addensamenti di melanina (reticolo pigmentario) e
delle anse capillari, non sufficientemente apprezzabili alla semplice ispezione clinica.
Secondo alcuni dati il MELANOMA: costituisce oltre il 3% di
tutte le neoplasie maligne ed origina solitamente dai melanociti della
cute e delle mucose.
Negli ultimi anni la sua incidenza nel mondo è
aumentata, in Italia è superiore a 10 casi all'anno ogni 100.000
abitanti ed è oggi responsabile di almeno l'1% dei decessi per tumori.
Il Melanoma può nascere e svilupparsi sulla cute sana o può insorgere in
associazione con un neo preesistente.
L'aspetto del neo
esistono forme di melanoma sia piane che rilevate sul piano cutaneo,
che possono in molti casi somigliare ad un comune neo.
A questo punto è importante la diagnosi precoce attraverso un
controllo ambulatoriale periodico presso il proprio dermatologo.
Ricordarsi di monitorare periodicamente i propri nei, almeno una volta
all'anno o secondo le indicazioni del dermatologo.
In particolare è
importante rivolgersi al dermatologo nei casi in cui si osserva che un
neo ha cambiato aspetto nel giro di poco tempo.
Il sanguinamento spontaneo di un neo è un altro fattore molto importante.
la diagnosi del melanoma resta ancora oggi di tipo clinico cioè fatta dal medico e non dal computer. La diagnosi dimelanomasospettata in dermatoscopia, viene confermata con l'asportazione chirurgica e l'esame istologico.
Nella foto a sinistra si osserva un neo che a prima vista sembrerebbe essere "innocente"Infatti ad occhio nudo non è possibile osservare le strutture pigmentarie della lesione, in quanto lo strato corneo dell'epidermide, riflette la luce. Con la dermatoscopia (foto a destra) viene eliminata la porzione di luce riflessa dalla cute e si rende pertanto possibile l'osservazione delle caratteristiche cromatiche profonde ad es. rete irregolare, depigmentazione reticolare, strie periferiche.
Nei casi sospetti viene programmata un'asportazione chirurgica completa con esameistologico.
Una visita dermatologica periodica presso il proprio dermatologo, con eventuale dermatoscopia (nota anche come nevoscopia, mappatura o mappa dei nei) permetterà un'analisi completa dei nei normali e sospetti.
Il melanoma può presentarsi anche in aree non esposte direttamente al sole
Melanoma nodulare presente sulla cute della testa
Melanoma nodulare nella regione pubica
Nelle foto in alto sono rappresentati due tipi di melanoma.
Questo deve far pensare sul fatto che una visita dermatologica
completa dei nevi, deve comprendere tutte le aree del corpo, dalla testa
ai piedi, vista la possibilità di insorgenza del melanoma anche in sedi
non esposte al sole.
Esistono alcuni tipi di NEVI
es: Nevo di Clark, Nevo di Miescher, Nevo di Spitz, Nevo di Unna, Nevo spilus, Nevo congenito, Nevo di Sutton o neo alone, Nevo di Meyerson, Nevo displastico, il Nevo di Reed, Nevo acromico, Nevo blu, Nevo di Ota, Nevo di Ito, Nevo a coccarda di Happle, Nevo di Nanta, Nevo ricorrente, il nevo desmoplastico, (ed altri).
Foto con alcune immagini di Nei:
Nevo Displastico (atipico)
sono dei particolari nei benigni che possono somigliare ai melanomi
Nevo Blu
Nevo di Sutton
Anche
il MELANOMA ha diverse varianti: alcuni esempi: lentigo maligna di Hutchinson melanoma a diffusione superficiale " lentigginoso acrale melanoma amelanotico melanoma delle mucose melanoma ungueale " oculare melanoma orale melanoma genitale melanoma polipoide " verrucoso, melanoma in gravidanza melanoma
dei bambini melanoma nodulare " nodulare ulcerato
Corredo di foto che mettono in evidenza alcuni tipi di Melanoma:
Melanoma Lentigo maligna
Melanoma a diffusione superficiale
Melanoma acroposto Lentigginoso
Melanoma nel secondo dito del piede
Melanoma Verrucoso
Melanoma dei bambini
La diagnosi di melanoma sospettata in dermatoscopia, viene confermata con l'asportazione chirurgica e l'esame istologico.
Melanoma Nodulare Ulcerato
Importante è indispensabile una visita dermatologica periodica presso il proprio dermatologo, con eventuale dermatoscopia (nota anche come nevoscopia,
mappatura o mappa dei nei) che, permetterà un'analisi completa dei Nevi normali e sospetti.
Nessun commento:
Posta un commento